Ultima modifica: 19 Febbraio 2021

Come la biologia può arrivare ai giovani?

È stata proprio la classe 3C LSU del nostro liceo ad ottenere la risposta a questo ampio quesito.
La professoressa Beatrice Maria Lumini, insegnante di chimica e biologia, ha proposto alla classe la lettura di un libro originale per approfondire lo studio già trattato sulla genetica. Il libro in questione è “Sulle Tracce Del DNA”, un fumetto della dottoressa Claudia Flandoli, laureata in biologia.
Il suggerimento di leggere tale libro nasce un po’ come esperimento: la professoressa era curiosa di sapere se la struttura del fumetto avrebbe potuto aiutare le giovani studentesse a recepire e ad approfondire meglio l’argomento. Esso ha riscontrato un enorme successo, poiché le ragazze hanno dimostrato grande interesse nel leggerlo, ma anche nel voler conoscere la scrittrice.
L’11 febbraio 2021 la classe ha potuto effettuare un incontro a distanza sulla piattaforma Teams con la dottoressa, che attualmente vive in Inghilterra, per complimentarsi con lei. È stato un colloquio informale in cui le studentesse le hanno posto le loro curiosità a proposito del progetto: ciò che ha fatto l’autrice è stato coadiuvare le nozioni apprese all’università con la sua passione, il fumetto.
La struttura del fumetto al giorno d’oggi è considerato un metodo di comunicazione esclusivo per bambini, ma con la dottoressa abbiamo dedotto che è molto più funzionale per determinati concetti che, altrimenti, risulterebbero più complessi.
L’esperienza ha dimostrato quanto i ragazzi adesso siano maggiormente influenzati dai Social e da Internet, che si esprimono molto spesso con le immagini: questo ci porta a sviluppare una comunicazione visiva. Per questo il fumetto risulta molto più efficace non solo per le scienze, ma anche per le altre materie di scuola.
Alice Gasperini, Samira Hel Habchi, Francesca Dainotto